Skip to content

Informativa per il trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679
“Call4Earth” – I Edizione

Ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente, il Titolare del trattamento, come disposto dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, informa preventivamente che il trattamento dei dati personali raccolti ai fini della partecipazione all’Iniziativa – “Call4Earth” – sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti connessi.
Il Titolare indica di seguito le informazioni riguardo al trattamento dei dati dei Partecipanti:

a) Dati di contatto del Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è: Earth Day 22 srl, con sede legale in Via Sicilia 125, 00187 Roma (RM) P.IVA e C.F. 16402651000, pec: earthday22@legalmail.it, rappresentata da Pierluigi Sassi

b) Tipologia di dati oggetto del trattamento e finalità del trattamento
I dati personali raccolti nell’ambito della partecipazione all’Iniziativa “Call4Earth” (a titolo esemplificativo: nome, cognome, data, luogo di nascita, residenza dei partecipanti, immagini, fotografie, prodotti audio-video) saranno trattati ai fini della partecipazione all’Iniziativa suindicata nonchè al fine di raccogliere specifiche idee e progetti in materia di sostenibilità ambientale, anche a carattere scientifico e/o tecnologico.
In particolare, i dati personali e/o le immagini e/o i video di cui il Titolare entrerà in possesso, potranno essere pubblicati:
sul sito web dell’Iniziativa (www.faremofuturo.it);
sui siti web www.earthday.it, www.futuramagazine.it, www.impatta.it
sui Canali social di Earth Day Italia, Earth Day 22, Impatta (YouTube, Facebook, Linkedin, Instagram)
nonché potranno essere trattati con qualsiasi altro mezzo di diffusione (giornali, quotidiani digitali e/o cartacei, eventi culturali ed a carattere sociale etc) per finalità di carattere informativo e/o divulgativo, come previsto espressamente dall’art. 9, 11 e 12 del Regolamento.

c) Carattere obbligatorio o facoltativo del conferimento dei dati personali
Il conferimento dei dati personali dei Partecipanti è obbligatorio per consentire la partecipazione dei medesimi all’Iniziativa. Il mancato conferimento non renderà possibile la valutazione dei progetti inviati e la pubblicazione e condivisione dei progetti selezionati.

d) Modalità di trattamento dei dati
In relazione a quanto sopra, il trattamento potrà essere effettuato sia con strumenti cartacei che elettronici, in entrambi i casi con adeguate misure di sicurezza, nel rispetto di quelle indicate dal Codice (D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii.) e delle altre individuate ai sensi del Regolamento.

e) Soggetti a cui i dati vengono comunicati
Ove necessario, nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i dati personali potranno essere comunicati a dipendenti e/o collaboratori e/o soggetti terzi (inclusi enti, organizzazioni, associazioni, Istituzioni ecc.) che a vario titolo collaborano con il Titolare del Trattamento nell’ambito della realizzazione dell’Iniziativa. Tali soggetti, in ogni caso, potranno trattare i summenzionati dati esclusivamente per le finalità indicate nella presente informativa e nel rispetto delle previsioni del Regolamento.

f) Tempo di conservazione dei dati
I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) e/o per il tempo necessario per obblighi di legge e in ogni caso fino alla revoca del consenso.
La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
Il Titolare non trasferisce i Suoi dati all’estero.

g) Diritti del soggetto interessato
Alla luce di quanto sopra, il Partecipante potrà, in qualità di interessato, e nei limiti previsti dalla normativa europea, esercitare i diritti previsti dagli artt. da 15 a 21 del Regolamento e, più precisamente:
• Diritto di accesso (Art. 15 Reg.): Il Partecipante ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai Suoi dati personali, inclusa una copia degli stessi, e la comunicazione, tra le altre, delle seguenti informazioni:
1. finalità del trattamento;
2. categorie di dati personali trattati;
3. destinatari cui questi sono stati o saranno comunicati;
4. periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati;
5. diritti di rettifica, cancellazione dei dati personali, limitazione del trattamento ed opposizione al trattamento nei limiti previsti dalle norme in vigore;
6. diritto di proporre reclamo;
7. diritto di ricevere informazioni sulla origine dei dati personali qualora essi non siano stati raccolti presso l’interessato;
8. l’esistenza di un eventuale processo decisionale automatizzato, compresa l’eventuale profilazione;
• Diritto di rettifica (art.16 Reg.): Il Partecipante ha diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti.
• Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) ( art. 17 Reg.): Il Partecipante ha diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, quando:
1. i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti o altrimenti trattati;
2. non sussiste alcun altro fondamento giuridico per il trattamento;
3. si è opposto con successo al trattamento dei dati personali;
4. i dati sono stati trattati illecitamente;
5. i dati devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale;
Il diritto alla cancellazione non si applica nella misura in cui il trattamento sia necessario per l’adempimento di un obbligo legale o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
• Diritto di limitazione di trattamento (art. 18 Reg.): Il Partecipante ha diritto di ottenere la limitazione del trattamento, quando:
1. contesta l’esattezza dei dati personali;
2. il trattamento è illecito e il Partecipante si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
3. i dati personali sono necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
4. si è opposto al trattamento in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
• Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Reg.): Il Partecipante ha diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano forniti al Titolare e il diritto di trasmetterli a un altro titolare senza impedimenti, solo qualora il trattamento si basi sul consenso e solo se sia effettuato con mezzi automatizzati. Inoltre, il diritto di ottenere che i Suoi dati personali siano trasmessi direttamente dal Titolare ad altro titolare qualora ciò sia tecnicamente fattibile.
•Diritto di opposizione (art. 21 Reg.): Il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare.
L’Autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 – Roma (http://www.garanteprivacy.it/).

Modalità di esercizio dei  diritti del Partecipante
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati rivolgendosi al Titolare del trattamento, senza particolari formalità, per far valere i suoi diritti.
Il Titolare provvederà a prendere in carico la relativa richiesta e a fornire, senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della stessa, le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo alla richiesta. L’esercizio dei diritti in qualità di interessato è gratuito.
Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la richiesta, o negare la soddisfazione della sua richiesta.